L’Associazione Antica Congrega Tre Colli di Catanzaro, è lieta di presentarVi la Scuola di “Morzello” nella sua Prima Edizione. Si tratta di un evento, che si pone in sintonia con gli scopi statutari della nostra Associazione, mirando, gli stessi, alla valorizzazione delle tradizioni “culturali” della città di Catanzaro, con preminente riferimento agli aspetti della tradizione gastronomica legati al piatto principe e tipico, denominato “morzello” (morzeddhu).

Il “morzello” è il piatto tipico per eccellenza della città dei tre colli, che rappresenta soprattutto un fatto identitario della tradizione popolare catanzarese. Pur nascendo storicamente, per l’appunto, come piatto povero, è stato, dal secondo dopoguerra ad oggi apprezzato in modo trasversale, riuscendo, quindi, a fare incontrare nelle trattorie (putiche), per la sua degustazione, persone appartenenti ai più diversi ceti sociali.

Essendo, negli ultimi anni, meno diffusa la sua preparazione, l’Antica Congrega Tre Colli ha ritenuto opportuno organizzare la Prima Edizione della Scuola di “Morzello”, che, in quanto tale, si pone come un evento inedito ed originale.

Oltre ad una parte pratica, nella quale si parlerà degli ingredienti e del metodo di preparazione del suddetto piatto tipico, ci sarà una parte teorica, nella quale verranno trattati i seguenti argomenti:

  • cenni storici sul piatto tipico “morzello”;
  • aspetti di igiene sanitaria;
  • aspetti economico-organizzativi delle tradizioni gastronomiche locali;
  • cenni storici sulla città di Catanzaro;
  • aspetti relativi al disciplinare del “morzello”;
  • preparazione e trattamento delle materie prime;
  • aspetti sulla botanica del “morzello”;
  • cenni sulla “pitta”, pane tipico catanzarese nel quale si degusta il “morzello”;
  • aspetti sui vini in abbinamento.

La scuola è aperta a tutti, senza distinzione alcuna, ma con un numero massimo di iscritti, stabilito in n. 20 unità.

Scuola di “Morzello” – Prima Edizione
Date: 7/8 ottobre, 14/15 ottobre, 21/22 ottobre, 28/29 ottobre (2022);
Durata: 12 ore
Sedi: Complesso Monumentale del San Giovanni, Corso Mazzini – Catanzaro;
Villa Mottola di Amato, Via Scalfaro n. 22 – Catanzaro.
Costo Iscrizione: 150 euro.
Numero minimo Iscritti: 8; Numero Massimo Iscritti: 20.

Per iscriversi scaricare e compilare il modello “Domanda di Iscrizione” ed inviarla entro venerdì 30 settembre 2022 a scuola.morzello@anticacongregatrecolli.it